Articoli

YOSHIKI: LE CONTRAPPOSIZIONI TRA AMORE E MORTE DEGLI X JAPAN

X JAPAN: CONFERENZA STAMPA DI YOSHIKI HAYASHI •

Roma, Venerdì 13 Ottobre 2017.

Yoshiki Hayashi, cofondatore insieme a Toshimizu Deyama degli X Japan, band considerata tra i capostitpiti dello stile ''rock visual kei'', parla con Metalforce durante la conferenza stampa che si è tenuta a Roma venerdì 13 ottobre 2017 sul film documentario "We Are X".
Il film, diretto dal film maker americano Steven Kijiak e prodotto dai produttori di "Searching for Sugar Man", film vincitore di un Premio Oscar, rappresenta la storia non solo della band, ma anche quella di Yoshiki, personaggio tormentato e allo stesso tempo carismatico e determinato, motore portante della band stessa.

Oltre 30 milioni di copie vendute e detentori del record imbattutto di aver fatto sold out al Tokyo Dome per ben 18 volte, gli X Japan, a poco a poco, conquistano migliaia di fan. Si dipana pian piano nel corso della trama la storia, tra alti e bassi, di una band che ''inventa'' uno stile, un movimento-culto che si è diffuso dal Giappone in tutto il mondo.

Il filo rosso del destino che unisce e separa, in un'impenetrabile miscellanea tra glam, prog e heavy metal come colonna sonora, catapultata in una realtà fatta di luci e ombre, ritrae una vita dedicata alla musica tra mille difficoltà.
La colonna sonora, un misto di canzoni romantiche, crea una dicotomia fortemente in contrasto con alcune tematiche che sono racchiuse all'interno del film, come la morte del loro chitarrista, Hide.

"Il mio agente, in America, mi ha introdotto al produttore del film ed anche al direttore, Stephen. In un primo momento per noi non è stato facile accettare, perché girare questo film avrebbe significato tirare fuori molti capitoli dolorosi della nostra carriera, ma alla fine siamo stati molto soddisfatti del risultato.
Questo perché il film non è soltanto un insieme di semplici raccolte di testimonianze, ma racchiude anche la nostra storia di vita come band, appunto, tra alti e bassi.
La contrapposizione che esiste tra la trama e i temi nelle canzoni che ci sono nella colonna sonora, sta a significare che devi vivere al massimo ogni momento della tua vita, tra luci e ombre, tra amore e morte.
E' un po' complicato a spiegarsi a parole, ma questo lo esprimo meglio nella musica che ho scelto per "We Are X". Per me è stata una sorta di terapia. Ci sono state cose molto delicate da esporre, e tra queste, la morte di mio padre, la morte di Hide, per le quali durante la mia vita ho pianto. E' attraverso la sofferenza, che ho conquistato la maturazione artistica".

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia