X Japan colonne sonore film

Saw IV


Saw IV è un film horror del 2007 diretto da Darren Lynn Bousman. Il film ha debuttato il 26 ottobre 2007 negli USA, mentre in Italia è uscito il 30 aprile 2008. 

Trama:

Due medici stanno eseguendo l'autopsia di Jigsaw. Dopo averlo sottoposto ad un'accurata dissezione, i due fanno la scoperta di una cassetta rivestita di cera dentro lo stomaco. Chiamato all'obitorio, il Detective Hoffman ascolta tramite un registratore le parole di John: Ho giurato che avrei continuato la mia opera. Pensavate che sarebbe tutto finito con la mia morte? Non è finita: il gioco è appena cominciato.

All'interno di un mausoleo, Trevor ed Art sono incatenati ad un dispositivo di grandi dimensioni. A Trevor sono state cucite le palpebre mentre ad Art è stata cucita la bocca, rendendo la comunicazione tra loro impossibile. Il dispositivo viene accidentalmente attivato nel momento in cui entrambi tirano le loro catene. Art nota una chiave al collo di Trevor; questo, non sapendo delle intenzioni dell'altro, avendo gli occhi cuciti, lo attacca. Ma Art riesce a colpirlo più volte con un grosso martello e ad ucciderlo. Pochi attimi dopo Art recupera la chiave, si libera dalla catena e libera la sua bocca dai punti che la bloccavano.

Nel frattempo le forze di polizia scoprono il cadavere della Detective Kerry. Pochi minuti dopo che il tenente Rigg aveva sfondato una porta non protetta, giungono gli agenti dell'FBI, Peter Strahm e Lindsay Perez, tenuti segretamente in contatto con la Kerry. Deducono che Amanda Young, apprendista dell'Enigmista, avrebbe avuto bisogno di aiuto per trasportare il corpo della Kerry, il che indica che c'è un altro complice nell'omicidio. L'agente Strahm dice a Hoffman che loro sono lì proprio per scoprire l'identità del complice che ha aiutato Amanda Young. La scena mostra una registrazione dell'interrogatorio dell'ex moglie di John, Jill Tuck, che risponde ad alcune domande del Detective Hoffman; la registrazione viene interrotta proprio da quest'ultimo, il quale invita Rigg a tornare a casa dalla moglie Tracy e di riposarsi senza più pensare ad Eric Matthews.

Produzione:

I creatori della serie James Wan e Leigh Whannell osteggiarono inizialmente la produzione del quarto capitolo volendosi dedicare ad altri progetti, ma dopo i risultati eccelsi del film precedente diedero vita alle prime bozze.

Saw IV è entrato in pre-produzione il 12 febbraio 2007, con la decisione di produrre una serie annuale della serie. Durante la pre-produzione furono iniziate delle contrattazioni con David Moreau e Xavier Palud per il ruolo di regista, dopo le conclusioni negative dei negoziati fu assunto Darren Lynn Bousman come regista.

In un'intervista riguardante la produzione del film, Darren Lynn Bousman ha detto:

«L'idea di Saw IV mi è venuta mentre stavo girando Saw III...oramai sta diventando una tradizione. Non penso ci sia stato un via libera ufficiale, siamo andati avanti per inerzia. Sicuramente abbiamo avuto una conferma di quanto facevamo dopo il risultato di Saw III ai botteghini, si...credo che la certezza si arrivata al 100% a quel punto.

Durante la fase di produzione è ritornato il 90% del personale tecnico dei precedenti capitoli.

Le riprese del film sono state effettuate a Toronto dal 16 aprile 2007 al 30 maggio 2007. La post-produzione è iniziata il 19 maggio 2007ed è finita nel corso di agosto dello stesso anno.

Distribuzione:

Censura:

Analogamente al 2º e 3º capitolo, il film è stato vietato ai minori di 14 anni, soprattutto per le numerose sequenze horror e splatter.

Accoglienza:

Incassi:

A livello mondiale, il film incassò 139 352 633 $.

Critica:

Il film è stato accolto da recensioni generalmente negative da parte della critica. Sul sito aggregatore Rotten Tomatoes detiene il 17% delle recensioni professionali positive, basato su 78 recensioni e con un voto medio di 3.7 su 10. Su Metacritic detiene una valutazione di 36 su 100, basata su 16 recensioni.

Promozione:

«La morte sarà una scorciatoia»

Colonna sonora:

Nella colonna sonora del film è presente la canzone I.V. eseguita dal gruppo giapponese X Japan e composta dal leader pianista/batterista Yoshiki, la quale segna il ritorno della band dopo 10 anni di inattività. La canzone tuttavia non fu inclusa nella versione CD della colonna sonora ufficiale, ma unicamente nella versione pubblicata sull'iTunes Store.


Catacombs - Il mondo dei morti


Catacombs - Il mondo dei morti (Catacombs) è un film del 2007 diretto da Tomm Coker e David Elliot con Shannyn Sossamon e Alecia Moore.

Trama:

Victoria, una ragazza timorosa e spesso nervosa, viene invitata dalla sorella Carolyn a Parigi, con l'intento di aiutarla a superare le proprie fobie. Per questo motivo Carolyn accompagna Victoria a un rave party clandestino nelle catacombe sottostanti Parigi. Subito Victoria non si trova a suo agio, ma quando in seguito a una discussione con la sorella e gli amici di quest'ultima si incammina per uscire dalle caverne incomincia il terrore. Carolyn corre in soccorso della sorella e mentre l'accompagna all'uscita si perde e incontra un terribile mostro che la uccide. La sorella terrorizzata scappa e si perde e quando riesce a tornare alla festa arriva la polizia (Parigi aveva delegato speciali agenti, i Catacombs appunto, a ricercare i partecipanti ai rave, i quali rave non erano mai nello stesso punto). Nella fuga Victoria sviene e si sveglia quando ormai sono già tutti fuori e la polizia ha chiuso i cancelli d'entrata. Così la ragazza disperata cerca un'altra uscita, temendo il crudele killer che si aggirava nelle catacombe e di cui i suoi nuovi amici le avevano parlato. Incontra poi un ragazzo, anche lui prigioniero nelle catacombe ma con una piantina; con lui cerca di scappare da quell'inferno, ma il ragazzo cade e si ferisce ad una gamba, allora Victoria continua da sola. Si imbatte nuovamente nel mostro e incomincia a correre, fino a quando la ragazza gli tende un agguato, colpendolo con un piccone. Ma scopre che aveva colpito un organizzatore della festa e che il mostro, l'inseguimento e la morte della sorella erano tutto uno scherzo organizzato da Carolyn e dai suoi amici, per far superare a Victoria le sue paure. Purtroppo lo scherzo si è trasformato in tragedia, spingendo Victoria presa dal terrore e dalla disperazione ad attaccare l'organizzattore che credeva fosse il mostro. Ma quando Carolyn vede che Jean Michel è morto, incolpa la sorella già nervosa per l'accaduto, che esplode, uccidendo la sorella e tutti i suoi amici che l'avevano seguita e che avevano organizzato lo scherzo.

Curiosità:

  • Tra gli interpreti principali anche la cantante Pink, qui accreditata con il suo vero nome, Alecia Moore.
  • Il film è ambientato in Francia, ma venne girato principalmente in Romania, sul delta del Danubio e a Bucarest (dove vennero realizzate anche le scene interne, ai MediaPro Studios); altre riprese vennero realizzate a Parigi.
  • Il produttore Gregg Hoffman morì durante le riprese del film, e la produzione venne bloccata per quasi un anno.


 We are X  film Documentario:


We Are X è un film documentario del 2016 sulla rock bandgiapponese X Japan e il suo co-fondatore, batterista, pianista e leader Yoshiki . Diretto da Stephen Kijak , è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival del 2016 il 23 gennaio. Il film copre la storia della band, la loro influenza sulla musica e la società giapponese, la rottura della band nel 1997 e la riunione nel 2007, e i loro tentativi di raggiungere successo all'estero. Copre anche l'infanzia di Yoshiki con il cantante degli X Japan Toshi , il suicidio del padre di Yoshiki quando Yoshiki aveva dieci anni, la morte di due membri della band (il chitarrista hide ed ex bassistaTaiji ) e i vari problemi di salute di Yoshiki.

Il film contiene interviste a tutti gli attuali membri della band (Yoshiki, Toshi, i chitarristi Pata e Sugizo e il bassista Heath ), oltre a interviste e contributi di musicisti occidentali come Gene Simmons ( Kiss ), Marilyn Manson , Wes Borland ( Limp Bizkit ), Richard Fortus ( Guns N 'Roses ), Marc Benioff e George Martin (produttore per The Beatles ); fan famosi come l'autore di fumetti Stan Lee ; e musicisti giapponesi influenzati dagli X Japan, incluso Mucc, Ladies Room, Luna Sea , Dir En Grey e Glay .

We Are X ha ricevuto elogi da alcuni critici per essere stato edificante e affrontare argomenti difficili come il ruolo del dolore nel fare musica, mentre altri hanno criticato il film per aver focalizzato troppa attenzione su Yoshiki piuttosto che sulla band nel suo insieme. Il film ha vinto il Sundance Film Festival Award per il miglior montaggio al World Cinema Documentary Competition e il South by Southwest 's Audience Award for Excellence in Title Design. La colonna sonora del film ha raggiunto il picco nella UK Rock & Metal Albums Chart ed è diventato il primo album degli X Japan ad entrare nella principale UK Albums Chart .

Riepilogo della trama:

La storia degli X Japan è raccontata attraverso la vita di Yoshiki , frontman, batterista, pianista e compositore della band, fino alla loro esibizione al Madison Square Garden l'11 ottobre 2014.  Segue la sua amicizia d'infanzia con il cantante Toshi, che ha incontrato per la prima volta all'età di quattro anni. Da bambino, Yoshiki ricevette strumenti musicali come regali, il che lo portò a imparare a suonare il pianoforte e sviluppare un interesse per la musica classica. Quando Yoshiki aveva 10 anni, suo padre si suicidò. In seguito, la madre di Yoshiki gli ha dato una batteria che gli ha permesso di incanalare musicalmente la sua frustrazione, che a sua volta lo ha portato a perseguire un percorso nella musica rock. Da adulto lui e Toshi si trasferirono a Tokyo e formarono la band X Japan, che portò anche allo sviluppo del visual kei , un movimento di moda e musica caratterizzato da acconciature elaborate e costumi sgargianti.  Affronta quindi i problemi della band, come il licenziamento del bassista originale Taiji dal gruppo, e i problemi di salute di Yoshiki, incluso l'obbligo di indossare un tutore per il collo durante la batteria e l' asma così grave che le bombole di ossigeno sono state tenute dietro le quinte per lui. 

Nel 1997, Toshi subì il "lavaggio del cervello" da una setta chiamata "Home of Heart", che portò alla rottura del gruppo quell'anno; Il chitarrista hide morì cinque mesi dopo in un suicidio riferito, anche se la band crede che sia morto accidentalmente, cercando di fare un esercizio di stiramento del collo mentre era ubriaco. Il film poi guarda Yoshiki dopo la separazione della band, dove è tornato alla musica classica e ha composto un pezzo in onore del decimo anniversario del regno dell'Imperatore Akihito , poi la riunione della band nel 2007, il suicidio di Taiji nel 2011 undici mesi dopo essersi esibiti con il gruppo per la prima volta in 18 anni dopo essere stati arrestati in un incidente di rabbia aerea e i loro continui tentativi di raggiungere il successo mondiale.

In tutto il documentario ci sono interviste con gli attuali membri della band, membri della famiglia come la madre di Yoshiki, persone che hanno lavorato a stretto contatto con la band e altre figure del mondo della musica e dello spettacolo. Questi includono Stan Lee , che ha co-creato un fumetto con Yoshiki intitolato Blood Red Dragon ; musicisti occidentali come Gene Simmons , Wes Borland , Richard Fortus , Marilyn Manson e George Martin ; e band giapponesi influenzate dagli X Japan tra cui Mucc , Ladies Room, Luna Sea , Dir En Grey eGlay.

Produzione:


X Japan al Madison Square Garden nel 2014. Questo spettacolo è servito come cornice del documentario

Il nome del film deriva dalla chiamata e risposta eseguita dagli X Japan con il pubblico durante le esibizioni dal vivo della loro canzone omonima " X ". Molte volte durante una pausa nella canzone un membro della band, di solito Toshi, griderà "Siamo ..." e il pubblico risponde con "X!" prima che i musicisti inizino l'ultima parte della canzone. 

Yoshiki è stato convinto a fare il film dal suo agente, Marc Geiger di William Morris Endeavour , e secondo il regista Stephen Kijak, aveva dato mano completamente libera alla troupe. Kijak ha detto di non aver mai sentito parlare degli X Japan prima di ricevere una chiamata dal suo produttore per realizzare il documentario. Ma dopo aver appreso lo slogan della band di "Psychedelic Violence Crime of Visual Shock" ha voluto farne parte. 

Nonostante non ascolti heavy metal dall'età di 13 o 14 anni a favore della new wave , Kijak è stato immediatamente attratto dalla musica della band, sorpreso di non averla mai sentita prima. Ha stretto un legame con alcuni membri della band; apprendere che Kiss ' Love Gun era il primo album che lui, Yoshiki e Toshi avevano mai comprato e parlare con Sugizo della band new wave britannica Japan e del suo bassista Mick Karn , che era un amico del chitarrista. 

Le riprese principali sono iniziate l'11 ottobre 2014 al concerto degli X Japan al Madison Square Garden.  Il documentario è stato annunciato il 5 luglio 2015.  Il regista ha detto che poiché Yoshiki aveva documentato la sua vita e X Japan per decenni, il team aveva un sacco di filmati d'archivio da esaminare e utilizzare. Uno di questi esempi è il filmato di David Lynch che dirige video inediti per la canzone " Longing ", che Kijak ha incluso poiché Lynch è una delle sue più grandi influenze. 

Kijak ha rivelato che pensando all'uso dei doppelganger da parte di Lynch gli è venuta in mente un'intervista in cui Yoshiki ha detto di avere due personalità, la sua persona pubblica e un uomo ferito dalle tragedie della sua vita. Ha reso questo il sottotesto del film per avere qualcosa di più profondo del rockumentario medio . Ha detto che uno degli aspetti più difficili era l'editoriale, cercando di bilanciare tutti i personaggi, gli album e il dramma con la vita e il lavoro di Yoshiki. 

Kijak, noto per i documentari musicali come Stones in Exile e Backstreet Boys: Show 'Em What You're Made Of , ha dichiarato nel febbraio 2015 che: "Potrei dover smettere di film musicali dopo questo. Non so dove altro potrei andare dopo questo. "

Design del titolo:

I titoli sono stati premiati come Excellence in Title Design at South by Southwest. Sono stati realizzati da Allison e Anthony Brownmoore dello studio di produzione Blue Spill. L'esigenza di Kijak era di "far saltare le persone dai loro posti". Secondo Anthony Brownmoore, il progetto era una sfida, dal momento che "è stato molto preso dal loro aspetto [della band] ma può anche essere abbastanza scoraggiante. Cercare di fare qualcosa ed essere creativi con qualcosa che è già così folle e così creativo" . Hanno lavorato al design del titolo per mesi, sincronizzandolo con la canzone " Jade"il modo in cui le immagini pulsavano al ritmo della batteria di Yoshiki. Durante la creazione delle sequenze di sottofondo, hanno usato lo slogan della band, Psychedelic Violence Crime of Visual Shock come ispirazione. Hanno usato vecchie foto dei membri della band, accoppiandole con pulsanti, sfondi in movimento e ultraterreni, ad esempio hanno filmato vernice fluorescente fluttuante in un acquario con una videocamera GoPro . La scena in cui Toshi sembra essere in piedi in cima a una cascata, è stata girata nel lavello della cucina della coppia con acqua corrente, mentre la telecamera che emerge dall'acqua per mostrare la cascata è stata effettivamente girata in Grecia . Durante la produzione sono stati utilizzati Adobe After Effects e Smokeoria è così irreale .

Rilascio:

Spettacoli teatrali e botteghini:


Yoshiki si esibisce durante il panel di domande e risposte a San Francisco

We Are X è stato presentato in anteprima al Prospector Square Theatre il 23 gennaio 2016 nell'ambito del Sundance Film Festival 2016 . Yoshiki e il team cinematografico hanno partecipato in anticipo al tappeto rosso e hanno tenuto un pannello di domande e risposte dopo la sua proiezione. Il film ha avuto diverse altre proiezioni in tutta Park City, nello Utah, quella settimana. [18] È stato anche mostrato al festival South by Southwest 2016 . Il film è stato concesso in licenza per la distribuzione negli Stati Uniti da Drafthouse Films . È stato presentato in anteprima negli Stati Uniti il ​​21 ottobre 2016 al Nuart Theatrea Los Angeles. Yoshiki e Kijak sono apparsi per la proiezione e per una sessione di domande e risposte.  Al botteghino, il film ha incassato $ 45.270 negli Stati Uniti e in Canada e $ 3.124.876 in tutto il mondo. 

Il film doveva essere presentato in anteprima mondiale alla Wembley Arena di Londra il 12 marzo 2016. Gli X Japan si sarebbero esibiti nella sede lo stesso giorno con l'evento chiamato "X Day". Tuttavia, poiché a Pata è stata diagnosticata una diverticolite pericolosa per la vita e un grave coagulo di sangue nella vena porta, il concerto è stato rinviato di quasi un anno, il 4 marzo 2017. Il film invece ha fatto il suo Regno Unito. premiere il 28 febbraio 2017 al Picturehouse Cinemas di Londra, prima di essere distribuito a livello nazionale il 2 marzo.  Il film è stato successivamente proiettato al concerto rinviato alla Wembley Arena il 4 marzo 2017. 

Yoshiki ha girato l'Europa nell'ottobre 2017, per promuovere le uscite nelle sale in diversi paesi. Gli eventi includevano proiezioni e una sessione di domande e risposte.

Accoglienza critica:


Stephen Kijak e Yoshiki a un pannello di domande e risposte del 2016 per il film a San Francisco.

La revisione aggregatore sito Rotten Tomatoes ha registrato un indice di gradimento del 78% con un voto medio di 6,4 / 10, sulla base di 23 recensioni.  Metacritic ha dato al film una valutazione di 64 su 100 sulla base di 10 recensioni, descrivendo le recensioni come "generalmente favorevoli". 

I commenti positivi hanno menzionato la natura edificante del film, con Paula Mejia di Newsweek che ha scritto che "ci costringe ad affrontare difficili questioni di scopo, il ruolo inevitabile del dolore nell'arte e come la musica agisce come forza di salvezza, tanto per i fan. per quanto riguarda i musicisti che trasformano queste canzoni in esistenza ". Andy Webster del New York Times ha scritto che We Are X era "un documentario affascinante e sicuro", ma ha anche menzionato quello che pensava fosse un R-rating ingiusto dicendo: " We Are X è classificato R (Under 17 richiede l'accompagnamento genitore o tutore adulto) per - cosa? 

La critica si è incentrata sull'attenzione del documentario su Yoshiki piuttosto che sulla band nel suo insieme. John DeFore di The Hollywood Reporter ha detto che mentre il film copre la morte di due membri degli X Japan e il "lavaggio del cervello" di Toshi, passa più tempo a seguire il batterista alla stampa e ai preparativi per il Madison Square Garden.  Josiah Hughes di Exclaim! ha fatto commenti simili e notato errori di battitura nei sottotitoli in inglese. Hughes ha dato al film un 8 su 10 e ha osservato che si trattava di piccole lamentele contro un altrimenti "eccezionale documentario rock". Il film ha ricevuto valutazioni di 3 stelle su 5 da recensioni su The Guardian , New York Daily News eTime Out London con visualizzazioni che vanno dal film: "Un guardabile e interessante - anche se un po 'adorabile",  "un viaggio accessibile, se non particolarmente unico",  e quello, "la volontà di Kijak di indulgere la dilagante auto-mitizzazione della band può diventare stancante ". The Village Voice è stato più critico dicendo che era "un primer esasperatamente vago. ... Tutti i tentativi frustrati del regista Stephen Kijak di entrare nella testa di Yoshiki lasciano poco tempo agli spettatori per ascoltare gran parte di come suona effettivamente la musica degli X Japan.


Riconoscimenti e riconoscimenti:


We Are X è stato iscritto al concorso World Cinema Documentary Competition del Sundance, vincendo il Premio Speciale della Giuria per il miglior montaggio. Ha anche vinto il premio del pubblico per l'eccellenza nel design dei titoli al South by Southwest.  We Are X è stato nominato per il Golden Goblet Award come miglior documentario allo Shanghai International Film Festival 2016 .  È stato anche nominato per il premio inaugurale del miglior documentario musicale ai 22 ° Critics 'Choice Awards .  Il 13 dicembre 2016, è stato annunciato che la sigla finale del film " La Venus " era una delle 91 canzoni in lizza per la nomination per l' Academy Award per la migliore canzone originaleal 89 ° Academy Awards . Il numero di gennaio 2018 di Neo ha nominato We Are X il "Miglior film asiatico" nei loro premi annuali. Nel marzo 2018, il film ha vinto il premio "Miglior film musicale" agli Space Shower Music Awards in Giappone. 

Yahoo! La musica l'ha nominata numero 4 nella lista dei 10 migliori documentari musicali del 2016. Quando il film è uscito nel Regno Unito, We Are X ha raggiunto il numero 2 nella classifica dei video musicali della compagnia ufficiale ,  e la versione Blu-Ray Steelbook del film ha raggiunto il numero 50 nella classifica Blu-Ray nella prima settimana dalla sua uscita. 

Media domestici:

I diritti home video del film sono stati acquisiti da Magnolia Home Entertainment ,  che lo ha distribuito in Blu-ray , DVD e Digital HD negli Stati Uniti il ​​25 aprile 2017.  Nel Regno Unito, i diritti del film sono stati scelti up di Manga Entertainment , che ha distribuito il film su Blu-Ray Steelbook con copertina di Becky Cloonan e DVD il 22 maggio 2017. Gli extra dell'uscita sono un libretto di otto pagine; scene eliminate con un'intervista a Yuko Yamaguchi, il creatore di Hello Kitty a tema Yoshikibambola chiamata "Yoshikitty", filmati di Yoshiki che partecipa a Hello Kitty Con, Yoshiki che appare al vertice della New Economy e Yoshiki che rivisita la sua città natale di Tateyama, Chiba ; interviste estese con gli attuali membri della band degli X Japan; una serie di video interviste promozionali con Yoshiki che discute del film; performance video delle canzoni " Kurenai " e " Forever Love " dal concerto The Last Live ; e un fan video della canzone " Born to Be Free ". 

Francis Rizzo III di DVD Talk ha commentato la qualità del rilascio dicendo che visivamente è di qualità mista, ma ha anche aggiunto che: "I livelli di nero sono solidi e non ci sono problemi con le distrazioni digitali (oltre a quelle inerenti l'archivio metraggio) "e ha elogiato la traccia 5.1 DTS-HD Master Audio .

Colonna sonora:


La colonna sonora di We Are X è stata rilasciata il 3 marzo 2017. Nella prima settimana dall'uscita dell'album ha raggiunto il numero 4 nella Oricon Albums Chart giapponese . Ha anche raggiunto il numero 1 nella UK Rock & Metal Albums Chart , il numero 3 nella UK Soundtrack Albums Chart e il numero 27 nella principale UK Albums Chart , facendone la prima apparizione nella classifica UK. 






Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia